Nel
catalogo 2020 di FMC ammontano a
21 gli erbicidi, alquanto robusti soprattutto sui cereali a paglia, ai quali si affiancano
12 insetticidi, con una vera e propria
punta di diamante come
Coragen®, e
4 fungicidi. Questo solo per la difesa.
A questi prodotti si aggiungono poi
4 biostimolanti e
3 prodotti vari.
Scarica il
catalogo in pdf di FMC per il 2020
Erbicidi sugli scudi
In termini di novità per il 2020 si evidenzia
Buran®, erbicida a base di
metribuzin, indicato per patata, pomodoro, cereali a paglia, carota, soia ed erba medica. Su
mais la novità porta il nome di
Diniro®, erbicida ad ampio spettro a base di
prosulfuron,
nicosulfuron e
dicamba, ideale quindi nei diserbi di
post-emergenza.
Specifico per i cereali a paglia entra a catalogo
Omnera LQM, erbicida ad ampio spettro di post-emergenza contenente
fluroxypir,
metsulfuron metile e
tifensulfuron metile.
Anche per la
barbabietola da zucchero pare in arrivo qualche novità, attualmente in attesa di registrazione, ovvero
Safari® Duoactive, ove a
triflusulfuron è stato addizionato anche
lenacil, al fine di ampliarne lo spettro componendo una
miscela bilanciata in un solo formulato. Si attendono gli auspicati sviluppi, possibilmente entro le tempistiche di impiego in campo, essendo questo prodotto da utilizzarsi in
post-emergenza della coltura.
Non solo agrofarmaci
Nel portfolio di FMC trovano posto prodotti innovativi legati la
segmento tecnico dei biostimolanti. Un segmento in progressiva crescita non solo quantitativamente, ma anche in termini di
differenziazione dei prodotti e degli effetti da questi portati.
Proprio in tal senso, la Casa bianco-rossa ha intrapreso una serie di investimenti al fine di sviluppare prodotti ad
alto grado di specificità, atti a inserirsi nel virtuoso processo evolutivo che da alcuni anni ha messo al centro la
sostenibilità delle pratiche agricole.
Non a caso, FMC è oggi membro di
Ebic, acronimo di
European biostimulant industry council, ovvero il Consorzio europeo delle industrie che producono biostimolanti.
Al fianco di alcuni
integratori di microelementi e di un
estratto algale, come per esempio
Seamac® PCT, in dirittura finale viene annunciato
Accudo®, contenente l'inedito
Bacillus licheniformis ceppo RTI 184. Ideale per le
colture orticole di maggior pregio del panorama agricolo italiano, Accudo
® interagisce beneficamente con gli
apparati radicali delle colture instaurando con essi una vera e propria
simbiosi. Ciò innalza la tolleranza agli
stress abiotici e migliora l'assorbimento degli lenenti nutritivi presenti nel terreno.
Applicabile per immersione dei pani di terra oppure
tramite fertirrigazione, Accudo
® si propone come prodotto di specialità atto a incrementare le produzioni sia dal punto di vista quantitativo, sia qualitativo, giocando positivamente a favore dell'
uniformità e della
precocità di sviluppo delle piante.
Il 2020 dovrebbe quindi essere il suo
anno di esordio, dal quale si attendono conferme delle già apprezzate
prove di efficacia ricavate dalla lunga sperimentazione in laboratorio e in campo.