Colture | Parassiti | Note | ||
---|---|---|---|---|
Albicocco (difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione) |
Anarsia (Anarsia lineatella) |
Dose su ettaro:160-300 ml/ha Dose su ettolitro:16-20 ml/hl |
Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni posizionando il primo trattamento durante la fase di ovideposizione ed utilizzando l’intervallo più breve e i dosaggi più alti raccomandati in caso di elevata pressione dei parassiti. Può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l’accrescimento frutti e la maturazione. Intervenire in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive del parassita. Alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d'azione, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Indipendentemente dal volume di acqua impiegato, rispettare le dosi di prodotto (minima e massima) indicate. | 14 gg |
Eulia (Argyrotaenia pulchellana) | Dose su ettaro:180-300 ml/ha - Dose su ettolitro:18-20 ml/hl |
Dose su ettaro:180-300 ml/ha Dose su ettolitro:18-20 ml/hl |
||
Cidia o tignola orientale (Cydia molesta) | Dose su ettaro:180-300 ml/ha - Dose su ettolitro:18-20 ml/hl |
Dose su ettaro:180-300 ml/ha Dose su ettolitro:18-20 ml/hl |
||
Cheimatobia (Operophthera brumata) | Dose su ettaro:180-300 ml/ha - Dose su ettolitro:18-20 ml/hl | |||
Coleottero giapponese (Popillia japonica) | Dose su ettaro:180-300 ml/ha - Dose su ettolitro:18-20 ml/hl | Effettuare le applicazioni ad un intervallo di 10-14 giorni posizionando il primo trattamento durante la fase di ovideposizione ed utilizzando l’intervallo più breve e i dosaggi più alti raccomandati in caso di elevata pressione dei parassiti. Può essere impiegato nelle fasi fenologiche comprese fra l’accrescimento frutti e la maturazione. Intervenire in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Per Trattamenti specifici sull’avversità applicare alla comparsa degli adulti, in corrispondenza dell’inizio della loro attività trofica. Applicare i prodotti appartenenti al Gruppo 28 evitando di trattare generazioni consecutive del parassita. Alternare il prodotto con altri aventi differente meccanismo d'azione, unitamente all'impiego di mezzi di controllo agronomici e biologici. Si consiglia di non effettuare il trattamento in caso di pioggia imminente. Indipendentemente dal volume di acqua impiegato, rispettare le dosi di prodotto (minima e massima) indicate. |